Ruota delle Emozioni
L'idea della Ruota delle Emozioni nasce dal lavoro dello psicologo Robert Plutchik, che negli anni '80 cercava un modo per rappresentare visivamente e concettualmente la complessità delle emozioni umane e…
Psicologa e Psicoterapeuta: Dott.ssa Marilena De Micco
L'idea della Ruota delle Emozioni nasce dal lavoro dello psicologo Robert Plutchik, che negli anni '80 cercava un modo per rappresentare visivamente e concettualmente la complessità delle emozioni umane e…
Toy therapy:Il gioco è molto più di quel che sembra. Anche se ci sono molti libri che parlano dell'importanza del gioco, in realtà nella nostra società e nella metodologia prevalentemente…
Gli adolescenti sono spesso protagonisti di un intricato viaggio di autodiscovery, ma per alcuni di loro, questo percorso può essere ostacolato dal Disturbo della Condotta (DC). Disturbo della Condotta (DC)…
Le persone altamente sensibili (PAS): chi sono e come aiutarleLe persone altamente sensibili (PAS) sono individui che hanno una maggiore reattività emotiva, cognitiva e sensoriale agli stimoli interni ed esterni.…
La madre ansiosa Ansia Materna: Affrontare le sfide dell'Essere una Madre Ansiosa L’ansia (e non i disturbi) è un’emozione naturale e universale; è un meccanismo che appartiene al genere umano…
Madre tossica e disturbo narcisistico di personalità Quando , qualche anno fa , ho cominciato ad approfondire l'argomento della madre tossica, mi sono focalizzata ad analizzarne il comportamento in assenza…
La tecnica dell'ancoraggio Cos’è l’ancoraggio? L’ancoraggio è il meccanismo che associa uno stimolo esterno o interno ad una risposta emotiva e può svilupparsi sia attraverso un’azione ripetuta, sia tramite un’unica situazione originale…
Tenere in braccio e contenere il bambino Un intenso attaccamento tra madre e bambino è fondamentale per l’integrità del suo sviluppo psicologico, così come in generale è importante il contatto…
Il gioco in terapia Come può aiutare i nostri bambini il gioco in terapia? Quando diciamo la parola gioco, ci vengono in mente associazioni con gioia, vitalità, divertimento, movimento,…
ll padre buono: Il contributo paterno alla relazione Di ambiente “sufficientemente buono” ne parlava già Winnicott (1990) cioè di un ambiente che si adatta ai bisogni del bambino e ne…