Messaggio

Le parole mi sono arrivate.

Le ho usate con un linguaggio che conosco, messe insieme in un modo che non conosco.

Osservavo arrivare parole, poi frasi, poi concetti.

Le osservavo passare dalla mente alla mano che scriveva sul libro.

Le osservavo da una certa distanza…ma non tanta da non permettermi di vederle chiaramente.

C’era un apertura ed è entrata una luce, si è fatto uno spazio, si è aperta una fessura…senza che io esercitassi alcuna volontà. (Bellaterra)

 

Ciò che conduce la persona alla comprensione –

(Comprendere:dal latino, composto di cum con e prehendere prendere.)

Comprendere un principio di valore, un pensiero, una posizione, un sentimento, fa sì che nella nostra mente acquisisca il peso massimo che può avere, che dispieghi il massimo effetto: ciò che si comprende si fa proprio, diventa mattone per costruirsi.

T

E’ la presenza intatta della sua anima non separata dal corpo-

fonte di percezioni e sensazioni che si integrano al pensiero logico e astratto-

Anima: dal latino anima, affine al greco ànemos ‘vento, soffio’.


Un soffio, che ispira tutto ciò che c’è di invisibile di una persona e non solo. E una parola evocativa anche nel suono: pronunciandola, il flusso d’aria ininterrotto espira – lettera a lettera – dalla bocca, dal naso, dalla bocca, ancora dal naso e di nuovo dalla bocca. Anima.

T

L’Universo attorno racconta di tale integrazione utile all’uomo e suo diritto, sua natura.

La creatività che ne risulta cresce in maniera esponenziale alla profondità di tale integrazione.

Creatività: intuire il modo inedito in cui combinare elementi antichi, chiamare a essere reale ciò che prima non era neppure immaginato, rinnovare lo stupore davanti a una creazione che prende forma davanti ai nostri occhi.


Non “credere” ma “essere” e condursi il più profondamente possibile a scrutare le verità e a trovarle meravigliosamente aderenti alla più pura realtà.

L’uomo non comprenderà fino a che la sua vera natura resterà bloccata dalla costruzione della sua realtà.

Marilena De Micco

Mi chiamo Marilena De Micco, ho conseguito la laurea in Psicologia clinica e di comunità nel 2002 presso l’Università “Sapienza” di Roma; nel 2010 la specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale di Napoli e nello stesso periodo mi sono formata nei trattamenti antistress. Ho voluto coltivare anche la passione per l’insegnamento che già era nata alle superiori, dove ho preso il diploma Magistrale, infatti parallelamente alla professione di psicoterapeuta si è sviluppata anche quella di formatrice presso scuole pubbliche e private, sia in qualità di docente esperto esterno che di tutor interno su diversi temi di interesse psicologico. Già in giovanissima età avevo deciso cosa avrei fatto da grande e con impegno e perseveranza posso dire di essere tra i fortunati che fanno esattamente quello che volevano fare e che coincide con una passione. Sono moglie e madre di due adolescenti e come molte donne mi organizzo per trovare un equilibrio tra vita privata e vita professionale. Divido il mio tempo tra aule e studio privato, famiglia, amici e corsi di vario genere per continuare a curare anche la mia stessa formazione. Curo questo sito web da quasi due anni promuovendo la mia professione e condividendo articoli di interesse psicologico e formativo, nonchè contenuti gratuiti. Mi auguro tu possa trovare in questo sito l’aiuto che cerchi o le informazioni di cui hai bisogno, e se desideri lasciare un commento agli articoli che hai trovato interessanti sarò ben lieta di risponderti!

Lascia un commento