La respirazione in gravidanza

Effetti benefici su mamma e bambino

prep-parto-300x300.jpg

Nella pratica clinica individuale e nei gruppi, utilizzo costantemente la respirazione come fattore di regolazione generale perchè intervenendo su di esso è possibile ottenere effetti sui vari sistemi corporei più interni.

Ho già parlato dei fattori di regolazione qui, e ti invito a leggere l’articolo correlato per comprendere meglio quanto scritto in questo.

Tuttavia c’è un periodo della vita di ogni donna in cui le caratteristiche della sua respirazione, o le alterazioni

e i relativi effetti di questa, non hanno un incidenza  solo su di lei; ed è durante la gravidanza.

Se una donna ha una respirazione cronicamente alterata , per esempio toracica oppure scoordinata, ecc, presenterà già delle alterazioni psicocorporee di partenza che le danno dei disturbi;

e se la stessa donna ha una gravidanza, gli effetti dell’alterazione del suo respiro, quali per esempio tensioni muscolari, rigidità del diaframma, agitazione eccetera, verranno fisiologicamente trasmessi al feto,

attraverso la chimica e attraverso l’influenza che il sistema muscolare ha sugli organi e i sistemi interni.

Purtroppo non è sufficiente prendere coscienza delle proprie alterazioni e della propria respirazione per poterle modificare.

Occorre invece intervenire direttamente sulla respirazione allentando con il massaggio i muscoli contratti, praticando delle manovre specifiche

per ripristinare la respirazione diaframmatica profonda  e molte altre tecniche specifiche per la gestante. 

La respirazione diaframmatica produce una serie di effetti estremamente positivi in gravidanza perchè apre le sensazioni chiuse, aumenta il contatto con se stessi e con le proprie emozioni e porta benessere, calma e serenità.

Un altro beneficio molto importante risiede nell’allentamento del tono muscolare di base:  il pavimento pelvico e le pareti dell’utero si rilassano e questo porta benessere alla gestante e al bambino.

Essendo profondamente e fisicamente collegati, anche il bambino si calma quando la madre respira in maniera diaframmatica profonda e allenta la muscolatura.

Ovviamente non vengono trascurate le implicazioni emotive e cognitive dello stato di gravidanza.

Si tratta non solo di fare spazio nel proprio corpo ad una nuova vita ma anche nel proprio cuore e nella propria mente, immaginando il bambino che verrà.

Ma oltre a tutti quelli sopra citati, ci sono anche altri benefici in questo tipo di trattamenti in gravidanza.

Per esempio la nausea.

Affligge molte donne in gravidanza e, oltre ad essere collegato ad una questione ormonale, è connessa alla respirazione ed alla rigidità del muscolo diaframmatico.

Con le specifiche tecniche adottate, anche mal di collo e mal di schiene migliorano; migliora la circolazione sanguigna per una maggior ossigenazione

dei tessuti e di conseguenza anche sintomi come mani e braccia addormentate migliorano.

Con questa metodologia infine, non si tratta soltanto di “rilassare” la futura mamma, si tratta di modificare profondi

funzionamenti che la porteranno il più possibile a vivere con naturalezza, facilità e serenità questo evento fisiologico.

Dalla 22° settimana di gestazione puoi intraprendere un percorso che ti accompagnerà fino al travaglio e al parto.

Vai alla sezione contatti per avere maggiori informazioni e fissare un appuntamento!  

 

 

 

Marilena De Micco

Mi chiamo Marilena De Micco, ho conseguito la laurea in Psicologia clinica e di comunità nel 2002 presso l’Università “Sapienza” di Roma; nel 2010 la specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale di Napoli e nello stesso periodo mi sono formata nei trattamenti antistress. Ho voluto coltivare anche la passione per l’insegnamento che già era nata alle superiori, dove ho preso il diploma Magistrale, infatti parallelamente alla professione di psicoterapeuta si è sviluppata anche quella di formatrice presso scuole pubbliche e private, sia in qualità di docente esperto esterno che di tutor interno su diversi temi di interesse psicologico. Già in giovanissima età avevo deciso cosa avrei fatto da grande e con impegno e perseveranza posso dire di essere tra i fortunati che fanno esattamente quello che volevano fare e che coincide con una passione. Sono moglie e madre di due adolescenti e come molte donne mi organizzo per trovare un equilibrio tra vita privata e vita professionale. Divido il mio tempo tra aule e studio privato, famiglia, amici e corsi di vario genere per continuare a curare anche la mia stessa formazione. Curo questo sito web da quasi due anni promuovendo la mia professione e condividendo articoli di interesse psicologico e formativo, nonchè contenuti gratuiti. Mi auguro tu possa trovare in questo sito l’aiuto che cerchi o le informazioni di cui hai bisogno, e se desideri lasciare un commento agli articoli che hai trovato interessanti sarò ben lieta di risponderti!

Lascia un commento