La madre ansiosa

Ansia Materna: Affrontare le sfide dell’Essere una Madre Ansiosa
L’ansia (e non i disturbi) è un’emozione naturale e universale; è un meccanismo che appartiene al genere umano di risposta allo stress e serve ad “anticipare” la percezione di un pericolo prima ancora che si verifichi.
Dunque, è una risposta che, al suo stato naturale, è funzionale, ci serve.
È per questo che tutti noi abbiamo provato e proviamo ansia, ed è per questo che comprendiamo lo stato d’animo di chi la prova.Normali livelli di ansia sono utili per attivarti, per prepararti ad esempio a conferire per un esame o a discutere con il tuo capo, permettendoti di focalizzare la concentrazione su quello che stai per fare;
ma anche semplicemente se ti rendi conto che stai per perdere il treno, un leggero livello di ansia ti permette di accelerare il passo e di non farti distrarre da altro lungo il percorso che ti porta alla stazione!
I disturbi d’ansia invece, sono una trasformazione in negativo di questa risposta naturale che da adattiva qual’era diventa sproporzionata, irrealistica e quindi disfunzionale.Essere una madre ansiosa
L’ansia è una risposta naturale dello stato mentale e fisico alle sfide e alle incertezze.Le Sfide delle Madri Ansiose

Quando però tale stato emotivo di preoccupazione persiste nel tempo si può presupporre uno stato ansioso della donna antecedente, quindi che si porta dietro da anni frutto delle sue esperienze di vita e di relazione.
Le mamme ansiose possono vivere una varietà di sfide, come:
- La paura di non essere abbastanza brave: Molte madri ansiose si preoccupano di non essere in grado di soddisfare le esigenze dei loro figli o di non essere all’altezza delle aspettative sociali.
- Le preoccupazioni costanti: L’ansia può portare a pensieri intrusivi e a un flusso costante di preoccupazioni, spesso legate al benessere dei propri figli.
- Difficoltà a rilassarsi: Le mamme ansiose possono lottare per trovare momenti di tranquillità e relax a causa della costante agitazione.
- Impatto sulle relazioni familiari: L’ansia può influenzare negativamente le relazioni familiari, portando a conflitti e tensioni.
- Effetti sullo sviluppo dei bambini: L’ansia materna può influire sullo sviluppo dei bambini, poiché possono percepire e assorbire come delle spugne lo stress e l’ansia delle loro madri.
Dalla madre ansiosa alla madre tossica: quali conseguenze sui figli?
Le madri ansiose diventano tossiche quando esercitano un controllo eccessivo nei confronti dei propri figli, da quando sono bambini fino a quando sono degli adulti.
Il controllo giustificato dall’affetto ma che in realtà nasconde solamente la propria paura, è il peggior atto di iperprotezione, perché impedisce ai bambini di diventare autonomi, capaci e coraggiosi,
ma soprattutto non gli permette di imparare dai propri errori.
Queste madri, possono essere opprimenti, invadenti, e , se da piccoli non sempre si notano le ripercussioni, (che comunque ad un occhio attento ci sono..) , da adolescenti emergono prepotentemente.
Nei figli molto probabilemente ci saranno problemi di ansia e di autostima, perchè c’è la paura che dilaga e inquina le varie esperienze importanti a quell’età.
Esistono molte strategie e risorse disponibili per aiutare le madri ansiose a gestire le proprie emozioni e a promuovere il loro benessere.
Se ti senti sopraffatta dall’ansia materna o se desideri discutere i tuoi pensieri e sentimenti con me, ti invito a esplorare gli articoli sul sito o a contattarmi direttamente per una consulenza.