Le persone altamente sensibili (PAS): chi sono e come aiutarle

Le persone altamente sensibili (PAS) sono individui che hanno una maggiore reattività emotiva, cognitiva e sensoriale agli stimoli interni ed esterni.
Si stima che il 15-20% della popolazione sia dotato di questa caratteristica, che non è un difetto o una patologia, ma una diversità neurologica.
Le PAS sono in grado di percepire sfumature e dettagli che sfuggono alla maggior parte delle persone, di elaborare le informazioni in modo più profondo e di provare emozioni più intense.
Questo comporta dei vantaggi, come una maggiore creatività, empatia, intuizione e coscienza di sé, ma anche delle sfide, come una maggiore vulnerabilità allo stress, alla fatica, alla sovrastimolazione e alla critica.
Le ricerche recenti sull’argomento hanno evidenziato le basi biologiche e genetiche della sensibilità, mostrando che le Persone Altamente Sensibili hanno una maggiore attivazione di alcune aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione emotiva, nella consapevolezza sociale e nella regolazione dell’attenzione.
Inoltre, le PAS hanno una maggiore variabilità cardiaca, cioè una maggiore capacità di adattare il ritmo cardiaco alle situazioni ambientali.
Come si riconosce una persona altamente sensibile?
Esistono diversi test e questionari che possono aiutare a identificare questa caratteristica, ma in generale si può dire che una PAS:
– Si commuove facilmente
– Si sente a disagio in ambienti rumorosi, affollati o caotici
– Ha bisogno di ritirarsi in luoghi tranquilli per ricaricarsi
– È sensibile agli odori, ai sapori, ai colori e alle texture
– Ha una forte coscienza morale e senso di giustizia
– Si immedesima facilmente negli altri e capisce i loro stati d’animo
– È curiosa e apprende con facilità
– Ha una ricca vita interiore e una grande fantasia
– È perfezionista e autocritica
– Si annoia facilmente con le routine e cerca la novità
Se ti riconosci in queste caratteristiche, probabilmente sei una persona altamente sensibile!
Non c’è nulla di cui preoccuparsi, anzi, puoi considerare la tua sensibilità come un dono e una risorsa.
Tuttavia, per vivere al meglio la tua diversità, è importante accettare e valorizzare la tua sensibilità, senza sentirti sbagliato o inferiore
Impara a gestire lo stress e le emozioni negative, ad esempio con tecniche di respirazione o altre pratiche che ti aiutino a rilassarti
Crea uno spazio personale dove puoi ritrovare la calma e la serenità, ad esempio una stanza, un angolo o un giardino
Circondati di persone che ti capiscono, ti apprezzano e ti sostengono, e che non ti giudicano o ti criticano per la tua sensibilità
Esprimi la tua creatività e la tua fantasia, ad esempio con l’arte, la musica, la scrittura o altre attività che ti appassionano e ti gratificano
Coltiva la tua curiosità e il tuo amore per l’apprendimento, ad esempio con la lettura, i viaggi, i corsi o altre esperienze che ti arricchiscono e ti stimolano
Ascolta il tuo intuito e la tua coscienza, e segui i tuoi valori e i tuoi sogni, senza lasciarti condizionare dagli altri o dalla società, sii orgoglioso di chi sei!
Empatici e Persone Altamente Sensibili
La differenza tra una persona altamente sensibile (PAS) e un’empatica è che la prima ha una maggiore reattività agli stimoli interni ed esterni, mentre la seconda ha una maggiore capacità di immedesimarsi negli stati emotivi altrui. Le due caratteristiche non sono necessariamente correlate, anche se possono coesistere nella stessa persona.
Un’empatica è una persona che ha una maggiore attivazione dei neuroni a specchio, che le permettono di riflettere e condividere le emozioni altrui.
Questo comporta dei vantaggi, come una maggiore capacità di ascolto e consapevolezza sociale, ma anche delle sfide, come una maggiore esposizione alla sofferenza altrui.
L’empatia è una caratteristica psicologica e relazionale, che dipende anche dall’esperienza e dall’educazione emotiva
Essere una persona altamente sensibile (PAS) comporta dei vantaggi che possono arricchire la propria vita personale e sociale.
Alcuni di questi vantaggi sono:
Avere una maggiore creatività, intuizione e coscienza di sé, grazie alla capacità di elaborare le informazioni in modo più profondo e di percepire sfumature e dettagli che sfuggono alla maggior parte delle persone.
Avere una forte empatia e capacità di ascolto, grazie alla maggiore attivazione dei neuroni a specchio e delle aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione emotiva e nella cognizione sociale.
Avere una forte coscienza morale e senso di giustizia, grazie alla sensibilità verso le sofferenze altrui e verso le tematiche etiche e sociali.
Avere una maggiore soddisfazione dalle piccole cose della vita, grazie alla capacità di apprezzare la bellezza, la natura, l’arte e le relazioni autentiche.
Avere una maggiore curiosità e amore per l’apprendimento, grazie alla capacità di collegare e combinare idee diverse in modi nuovi e creativi.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi di essere una PAS, ma ce ne sono sicuramente molti altri.
L’importante è riconoscere e valorizzare la propria sensibilità, senza sentirsi sbagliati o inferiori, ma anzi orgogliosi e speciali☺️
Qui trovi il link per accedere al test Pas di autovalutazione!