La tecnica dell’ancoraggio
Cos’è l’ancoraggio?
L’ancoraggio è il meccanismo che associa uno stimolo esterno o interno ad una risposta emotiva e può svilupparsi sia attraverso un’azione ripetuta, sia tramite un’unica situazione originale in cui la sensazione è stata particolarmente intensa.
Un semplice e potente strumento che consente di superare momenti negativi, migliorare le proprie prestazioni, catturare l’attenzione degli ascoltatori e massimizzare la propria produttività.
L’ancoraggio è una reminiscenza del famoso esperimento di Pavlov coi i cani.
I cani alla vista del cibo salivavano. Ogni volta che veniva fornito loro del cibo, Pavlov suonava un campanello. Pavlov quindi ha ripetuto la procedura cibo + campanello per alcuni giorni.
Alla fine era sufficiente suonare il campanello per provocare della salivazione.
Non solo i cani però possono essere “ancorati” – quante volte sentendo una canzone anche solo poche note si entra in uno stato di felicità, gioia, o anche malinconia?
Ecco questo è un esempio di àncora inconscia, venutasi a creare per caso.
Richard Bandler e John Grinder mentre formalizzavano la programmazione neuro linguistica, hanno preso nota di questo e hanno strutturato un protocollo per creare àncore in maniera conscia e duratura.
Le differenze dai modelli comportamentali sono sostanzialmente due:
1.Per stabilire l’ancoraggio non occorre un lungo condizionamento ma sarà spesso l’esperienza iniziale quella che lo fisserà nel modo più saldo.
2.Per fissare l’associazione tra l’àncora e la risposta non è necessario rinforzarla con compensi o rinforzi diretti. Al pari del condizionamento, anche il rinforzo contribuirà al fissaggio dell’àncora, ma non è una condizione indispensabile.
La tecnica dell’ancoraggio
Questa tecnica è strettamente correlata ai sistemi rappresentazionali:
ancorare significa, infatti, stabilire uno stimolo visivo, uditivo, cinestetico, atto a provocare una risposta che è uno stato interno.
Sin da piccolissimi si àncorano a gesti, oggetti o suoni emozioni particolari che poi quando vengono ripetuti, pur se inconsciamente, fanno rivivere le stesse sensazioni…
Un esperienza negativa in ambito scolastico si può ancorare più di quanto immaginiamo e per associazione il solo pensare a quella materia o a quel professore può riportare a stati negativi…
Oppure un oggetto come la palla può ricordare sensazioni di gioia e divertimento …
àncore gustative, visive, uditive, e cinestetiche a cui leghiamo particolari stati d’animo sia positivi che negativi…
La tecnica dell’ancoraggio
Un particolare profumo può suscitare stati d’animo positivi e, una volta ancorato, può essere utilizzato per riviverli!!!
Una festa di compleanno…una vacanza…un lutto … possono essere eventi specifici a cui un’intera famiglia inconsciamente si àncora.
Festeggiamenti, inaugurazioni, celebrazioni….sono eventi che coinvolgono intere comunità ed essendo ripetuti nel tempo facilitano il processo di ancoraggio.
Proviamo ad immaginare per i cittadini
quanto potesse esse ancorato
a sensazioni di paura e angoscia
il suono della sirena
durante la guerra…