La rabbia nelle relazioni

La rabbia nelle relazioni.

La rabbia nelle relazioni
La rabbia nelle relazioni

Viviamo in un mondo di relazioni: di coppia, genitoriali, fraterne, amicali, tra colleghi o compagni di classe…e quello che succede all’interno di queste relazioni influenza non poco la nostra vita, nel modo di essere, fare e pensare.

Come potete immaginare, nella stanza di uno psicoterapeuta si parla tantissimo del mondo di relazioni di una persona e spesso c’è una costante confusione rispetto all’attribuzione di responsabilità.

Mi spiego meglio: pensiamo di essere noi a provocare nell’altro determinate risposte emotive e viceversa pensiamo che l’altro determini le nostre reazioni.

Per esempio, una persona si arrabbia con me e mi dice ” mi fai arrabbiare!” oppure mi arrabbio con qualcuno e penso o dico ” mi ha fatto arrabbiare” “sei tu che quando fai cosi mi fai arrabbiare!” ecc.

Qui sta l’errore di valutazione e di attribuzione di responsabilità di cui parlo. Le emozioni che proviamo non sono “colpa” dell’altro e quello che prova l’altro nei nostri confronti non è “colpa” nostra.

La rabbia nelle relazioni

Continuando con l’esempio della rabbia potremmo dire che colui che  si arrabbia commette l’errore di non riconoscere che c’è rabbia DENTRO di sè .

Se sono sempre arrabbiato non è colpa di nessuno, la rabbia è già dentro di me, non sono gli altri a farmi arrabbiare, non è il capufficio, non sono le cose, le situazioni, la politica, Dio…

Anche chi si sente accusato si sente in colpa pensando di avere il potere di provocare nell’altro determinate reazioni.

La rabbia è dentro, e finchè continuerò a pensare che la causa è fuori mancherò l’obiettivo, mancherò il centro perchè non mi renderò conto mai, non sarò consapevole della rabbia che ho dentro di me.

E’ come se la considerassi qualcosa che l’altro da fuori mette dentro di me, ma io non sono un contenitore, un secchio dove gli altri possono buttare dentro le cose, cose che altrimenti non ci sarebbero state.

Questo vale anche per emozioni positive: se amo è perchè l’amore è dentro di me.

Eppure nelle relazioni cadiamo continuamente nell’errore di credere che noi diamo delle emozioni all’altro, emozioni che altrimenti non avrebbe, e l’altro le da a noi e, se se ne va, se le porta via…

In terapia mi capita di lavorare con donne che avevano compagni gelosi o aggressivi verbalmente e non solo e ascolto frasi del tipo :”lui dice che sono io che lo faccio ingelosire…sono io che lo faccio arrabbiare…è colpa del mio modo di fare se perde la pazienza…sono io che gli suscito tanta passione…”

Credere a queste parole innesca un senso di colpa infinito.

Lo schema di pensiero che è alla basa è più o meno questo: io suscito emozioni in quella persona che senza di me non avrebbe, non ci sarebbero. E’ esattamente il contrario: se quelle emozioni non fossero già presenti nell’altra persona non verrebbero furi con me.

Il mio ruolo con l’altro è quello di dargli la “possibilità” di far uscire le sue emozioni, facendo da  cassa di risonanza, affinchè quello che già c’è possa venir fuori.

Anche in altre tipologie di relazione a due  si innescano questi meccanismi, per esempio tra madre e figlio/a; ma di questo ne ho ampiamente parlato nell’ebook sulla madre tossica che potete scaricare gratuitamente  qui.

Quindi, quello che è bene capire rispetto a come funzionano le emozioni dentro di noi è che se io provo un’ emozione di qualsiasi natura, quell’emozione è mia!

L’altro può fare da cassa di risonanza, da specchio, può risuonare con la mia emozione perchè sintonizzato sulla stessa frequenza emotiva, ma resta il fatto che l’emozione è prodotta da me, è dentro di me.

Ho scelto di soffermarmi sull’emozione della rabbia perchè, tra tutte le emozione è una delle più “faticose”, sacrosanta per carità, ma fisicamente e mentalmente faticosa.

La rabbia nelle relazioni

La rabbia nelle relazioni
La rabbia nelle relazioni

C’è una fantastica massima zen che dice:

arrabbiarsi è come bere del veleno sperando che l’altro muoia!

Quando ci si arrabbia si producono molte tossine, infatti diciamo “mi sono intossicato”, e tutta la tensione e lo scombussolamento fisiologico accade dentro di te, non nell’altro col quale ti stai arrabbiando.

Come sempre è molto utile comprendere, conoscere i meccanismi che ci sono dentro di noi, sempre senza giudizio perchè non serve giudicarsi ma capire come siamo fatti .

Le soluzioni e i cambiamenti che vogliamo apportare nella nosta vita partono sempre da noi stessi.

Tutto quanto sopra detto porta anche ad un’altra riflessione.

Così come il danno è mio se mi arrabbio, sia fisicamente che mentalmente, allo stesso modo stare immerso in emozioni positive è una cosa della quale beneficio io: se sono nell’amore, nella gioia, nella gratitudine…ne beneficia tutto il mio essere;

il fatto che poi questo generi nelle persone che incontro una risonanza è un effetto collaterale positivo, è quello che di bello accade tra esseri umani che sono sulla stessa lunghezza d’onda.

Più sono in uno stato emotivo positivo e più facilmente incontrerò persone che vibrano alla mia stessa frequenza.

La rabbia nelle relazioni

A questo punto chiediamoci: in che emozione prevalente sono? quel è il mio mood, il sottofondo del mio stato d’animo prevalente?

Mettiamo cose buone dentro.

Prendersi cura di se stessi significa una cosa molto semplice: non andare CONTRO se stessi, non farsi del male, non parlarsi con giudizio , ecc

Qualè l’emozione prevalente? e cosa faccio contro me stesso? cosa penso contro me stesso? Qui si apre un mondo!

Anche se prendere atto di meccanismi negativi e autolesionistici può non essere una cosa simpatica, è sempre meglio che non esserne consapevoli e lasciare che tutto agisca sotto il livello di coscienza.

Puoi poi correggere, se vuoi, migliorare o modificare tutto quello che sei se sai di esserlo, ed io posso aiutarti in questo percorso.

Vuoi saperne di più su questo argomento?

ho scritto un libro che penso potrà fare al caso tuo! iscriviti alla mia newsletter per riceverlo gratuitamente!

Cliccando sul bottone "Inviami il libro via mail!" i tuoi dati verranno inviati a me e trattati al solo fine di distribuire il libro e per aggiornarti sulle novità di questo sito.
Il tuo indirizzo sarà al 100% protetto dallo spam.
Puoi consultare la privacy policy
https://www.iubenda.com/privacy-policy/13601615


Marilena De Micco

Benvenuti nel mio spazio di crescita e benessere. Sono una psicologa e psicoterapeuta, specializzata in terapia Funzionale , in Mindfulness e certificata nell’applicazione della teoria polivagale in terapia. La mia missione è guidare adulti e adolescenti, insieme alle loro famiglie, verso un percorso di autenticità e serenità. Con un approccio pratico ed esperienziale, offro strumenti concreti per affrontare e superare ansia, stress, attacchi di panico, disturbi dell’umore, disturbo ossessivo compulsivo, e difficoltà emotive e relazionali. La mia esperienza si estende anche alla formazione sul benessere aziendale, dove promuovo strategie efficaci per una vita lavorativa equilibrata e produttiva. Credo fermamente nel potere trasformativo della terapia e dell’autoconsapevolezza. Se stai cercando supporto per superare i blocchi che ostacolano il tuo percorso nella vita, scuola o lavoro, sei nel posto giusto. Insieme, possiamo scoprire e coltivare il tuo potenziale per una vita più piena e soddisfacente.

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Daniele

    Francamente mi sembra un articolo sbagliato sotto diversi punti di vista. Innanzitutto andrebbe precisato che la rabbia è un sentimento naturale, che fa parte e ha contribuito all’evoluzione, mentre qui se ne parla come se fosse da demonizzare a prescindere. In secondo luogo, dire e insistere che la rabbia sia dentro di noi, oltre a non tenere conto della realtà e del fatto che viviamo connessi agli altri, serve soltanto a colpevolizzarla: sei arrabbiato? Non è perché ti sono entrati i ladri in casa, ma perché sei un fesso che pensa di usare la rabbia per risolvere i problemi. La gente non si arrabbia perché pensa sia utile.
    La rabbia, quando non è una patologia, un qualcosa di cui non riusciamo a liberarci e permea ogni ambito della nostra vita, è importantissima per capire tante cose di noi stessi e di ciò che ci sta intorno. se l’obiettivo è reprimerla senza tenere conto dei fattori scatenanti (spesso esterni), le conseguenze non potranno che essere dannose.

    1. Marilena De Micco

      Daniele io ti ringrazio per aver commentato, perché vuol dire che sei approdato sul mio blog e mi hai letta.
      Però ti devo dire che mi dispiace ma l’articolo non è sbagliato, è il modo in cui l’hai letto che ti ha fatto cadere in errore!
      Innanzitutto è evidente che tu non abbia letto il titolo.
      Io ho parlato della rabbia “NELLE RELAZIONI”.
      Quindi ho contestualizzato in questo articolo l’argomento.
      Delle emozioni in generale ne ho parlato in altri articoli (in questo c’è anche un link di collegamento all’articolo “Le emozioni e la loro espressione…”.)
      Quindi, in primis io ho contestualizzato l’argomento e tu non hai tenuto proprio conto di questa cosa.
      Proprio dall’inizio dell’articolo io parlo di relazioni, faccio degli esempi: coppia, amici, colleghi, ecc, quindi parlo della rabbia all’interno di relazioni con persone che noi conosciamo, che frequentiamo, che fanno parte della nostra vita, quindi non c’entra niente l’esempio che fai tu del ladro che ti entra in casa.
      In secondo luogo, io affermo che la rabbia è dentro di noi. Le emozioni sono dentro di noi-la rabbia è un’emozione- dove vuoi che sia??
      Certo che la rabbia è dentro di noi perché le emozioni sono dentro di noi e proprio su questo punto sei tu a contraddirti.
      Prima dice che la rabbia è “un sentimento naturale” e poi dici che non va bene “insistere che la rabbia sia dentro di noi” come se non fosse così.
      E poi subito più sotto dici che “è importantissima” e che “permea ogni ambito della nostra vita”, dopodichè deduci, non si sa perché, che “l’obiettivo sia di reprimerla”!!!
      Caro Daniele il fatto è che tu hai mancato completamente il punto.
      Uscendo fuori dal contesto nel quale io ho inserito la rabbia, cioè le relazioni, hai fatto confusione.
      Infatti, tutto l’articolo punta a far capire quanto sia importante avere la CONSAPEVOLEZZA delle proprie emozioni, e non pensare che invece quando viene fuori un’emozione pesante, come può esserlo la rabbia, questa sia sempre colpa dell’altro. Come se fosse l’altro a metterla dentro di noi.
      Poi contestualizzo ancora di più l’argomento facendo l’esempio delle donne che hanno subito delle violenze e che raccontano di quanto il loro partner aggressivo le colpevolizzasse del fatto che fossero loro a farlo ingelosire, a farlo arrabbiare, a fargli perdere la pazienza, eccetera eccetera.
      Stesso esempio contestualizzato l’ho fatto parlando della relazione tossica tra madre e figli…
      Quindi come vedi sei tu che fraintendendo tutto , sei caduto in un errore di valutazione.
      Parlo poi delle reazioni fisiche che avvengono dentro di noi: Se IO mi arrabbio si alza la MIA di pressione non quella dell’altro, aumenta il MIO battito cardiaco non quello dell’altro, si producono tossine in ME non nell’altro, ecc.
      E poi alla fine dell’articolo parlo anche della rabbia rivolta verso sé stessi, quindi l’autolesionismo.
      Più avanti dico che “è importante conoscere i meccanismi che ci sono dentro di noi SENZA GIUDIZIO”
      Quindi il fatto che tu dica che io “demonizzi” questa emozione, ancora una volta, non è vero.
      Ribadisco: L’articolo si pone l’obiettivo di far capire quanto è importante avere consapevolezza delle proprie emozioni, la rabbia in questo caso.
      Faccio questo lavoro da molti anni e conosco l’utilizzo negativo che le persone possono fare della rabbia.
      Innanzitutto non riconoscendola e poi non sapendola gestire né con gli altri, né con sé stessi.
      Mi auguro che la mia spiegazione abbia fatto chiarezza.

Lascia un commento