Autostima autoefficacia ed efficienza personale

Autostima autoefficacia ed efficienza personale
Autostima autoefficacia ed efficienza personale

Voglio parlarti di quanto sia importante essere convinti della propria capacità di fare tutto ciò che serve per ottenere un determinato risultato, o per superare un determinato ostacolo;

e di come è possibile accrescere il proprio senso di autoefficacia.

Probabilmente ti sarà più familiare la parola “autostima

e saprai già che una buona valutazione di se ed un atteggiamento positivo verso se stessi generano una buona autostima.

Ma una buona autostima necessita di alcuni fattori, uno dei quali è proprio l’autoefficacia, insomma devi credere di avercele determinate capacità e determinate competenze.

Una prima differenza che genera confusione è proprio quella tra capacità e competenze che non sono affatto sinonimi.

Per definizione, le capacità sono gli strumenti operativi acquisiti attraverso le esperienze personali, quelle della propria vita;

le competenze, sono sempre un insieme di strumenti operativi acquisiti, ma questa volta attraverso un percorso di formazione specifica.

Ad esempio, alcune persone hanno una buona capacità di ascolto, sono empatiche e sanno ragionevolmente dare buoni consigli agli altri;

ma questo non ha niente a che vedere con un percorso di formazione specifico in psicologia!

I consigli potrebbero essere buoni oppure inadeguati, anche se dati in buona fede,

ma certamente parziali perché basati sulla propria esperienza di vita e quindi solo sulle proprie capacità e non frutto di competenze scientifiche acquisite in anni di studio della materia psicologica e psicoterapica.

Autostima autoefficacia ed efficienza personale

Sia chiaro, le capacità e le competenze sono entrambe utili nella vita ed è bene essere consapevoli delle proprie capacità ed accrescere nel tempo le proprie competenze.

Chiarito che cosa sono e quanto sono importanti, c’è da dire che manca un ultimo fattore per completare l’autostima e cioè l’efficienza personale,

ovvero il nostro essere attivi, passare all’azione “usandole” queste competenze e queste capacità.

Facciamo un esempio di autostima  positiva:

Autostima autoefficacia ed efficienza personale

Autostima autoefficacia ed efficienza personale
Autostima autoefficacia ed efficienza personale

Alle scuole medie Sara prendeva sempre voti bassi nei temi di italiano, e diceva di non saper scrivere, di non avere fantasia e di non sapere spesso da che parte cominciare.

Nel triennio delle scuole medie ha imparato le tecniche della scrittura, dalla scaletta alle riflessioni, ha approfondito la grammatica e la logica e si è esercitata ad applicare tutto quello che le veniva insegnato.

Alle scuole superiori Sara si trova di nuovo a dover fare i conti con i temutissimi temi e, dato che è convinta di non essere “portata” per la materia, pensa che prenderà ancora voti bassi.

Ma con suo enorme stupore Sara comincia a prendere bei voti nei temi… perché? Cosa le è successo?

Nulla di strano, quello che è successo è che nel corso degli anni delle scuole medie ha acquisito le competenze necessarie per la scrittura studiando l’italiano

Contemporaneamente le sue esperienze di vita e la sua crescita in quei tre anni le hanno dato nuove capacità, di osservazione, immaginative, introspettive e logiche che hanno migliorato la sua autoefficacia,

inoltre questo successo è andato a modificare le credenze e le convinzioni che lei stessa aveva su questo argomento.

Tutto questo ha avuto sicuramente un influenza positiva sulla sua autostima perché con le giuste competenze e sostituendo una convinzione potenziante (sono capace) ad una limitante (non sono capace),

la prossima volta che si troverà di fronte il foglio bianco sarà serena e porterà a termine il compito senza problemi né ansie.

Se la tua esperienza invece non è stata positiva, lasciami pure un commento qui.

 

Vuoi saperne di più su quello che riguarda la psicologia e la psicoterapeutica?

iscriviti gratuitamente e senza spam alla newsletter di psicologa-caserta.com

Cliccando sul bottone "iscrivimi alla newsletter!" i tuoi dati verranno inviati a me e trattati al solo fine di aggiornarti sulle novità di questo sito.
Il tuo indirizzo sarà al 100% protetto dallo spam.
Puoi consultare la privacy policy
https://www.iubenda.com/privacy-policy/13601615


Marilena De Micco

Benvenuti nel mio spazio di crescita e benessere. Sono una psicologa e psicoterapeuta, specializzata in terapia Funzionale , in Mindfulness e certificata nell’applicazione della teoria polivagale in terapia. La mia missione è guidare adulti e adolescenti, insieme alle loro famiglie, verso un percorso di autenticità e serenità. Con un approccio pratico ed esperienziale, offro strumenti concreti per affrontare e superare ansia, stress, attacchi di panico, disturbi dell’umore, disturbo ossessivo compulsivo, e difficoltà emotive e relazionali. La mia esperienza si estende anche alla formazione sul benessere aziendale, dove promuovo strategie efficaci per una vita lavorativa equilibrata e produttiva. Credo fermamente nel potere trasformativo della terapia e dell’autoconsapevolezza. Se stai cercando supporto per superare i blocchi che ostacolano il tuo percorso nella vita, scuola o lavoro, sei nel posto giusto. Insieme, possiamo scoprire e coltivare il tuo potenziale per una vita più piena e soddisfacente.

Lascia un commento