La paura di esistere: la depressione

Siamo proprio certi di vivere nella nostra vita?

Quante volte ci siamo resi conto di percorrere una strada che non è la nostra, ma ci siamo finiti dentro e crediamo che poco possiamo o addirittura non possiamo più cambiarla?

Esistono esperienze di vita talmente profonde,

La paura di esistere: la depressione. vivere nella paura

perlopiù dolori, traumi, paure che ci portiamo dentro, che non ci consentono di vivere più la vita di prima. Paure  che ci inducono a prendere strade che pensiamo siano ormai le uniche e che solo attraverso quelle potremo salvarci e continuare a vivere protetti…

Poi ad un certo punto accade qualcosa che non ci aspettavamo, come una frana che cadendo ci mette davanti alla realtà, quella che non volevamo più vedere, e che ci fa rendere conto, che questa non è più la strada da fare e che quelle paure davvero non esistono..

Questa cosa ci butta nella disperazione più totale innanzitutto perchè ci disorienta, e poi perchè ci fa accorgere improvvisamente che non stavamo facendo il nostro bene e soprattutto quello di chi amiamo tanto, anzi acquisiamo la consapevolezza che oltre a spegnerci impedendoci di vivere la nostra vita, stavamo precludendo quella dei nostri cari da proteggere..La paura di esistere: la depressione. vivere nella paura

La paura esiste ed  è vera. I fatti parlano, ma spesso sono le percezioni che noi abbiamo di essa che faranno la differenza e che prendono il sopravvento.

Cosa è meglio fare?

Sfidarla la vita, o farsi attraversare vivendo da spettatore?

Osare, sfidare, provare, reagire, rischiare, tutti modi per dire solo una cosa,  vivi  o sopravvivi!
Questo è un pò il resoconto di ciò che è un trauma, e di ciò che può rimanere se non viene superato o quanto meno non si prova ad elaborarne il lutto che esso genera.
Puoi sorridere, gioire di cose, andare avanti, e prendere in giro chiunque, ma ad un certo punto, il mostro che viveva latente dentro di te, in modo prorompente ce la fa.
Tu che fai? riesci a reagire? 
Oppure riesci solo a trovare un colpevole che ha  permesso che esso tornasse nella tua vita, alterando quel precario, fittizio equilibrio che credevi di aver trovato? 
Ma tu lo sai, inconsapevolmente già lo sapevi, non era mai andato via.

Ci avevi messo sopra pezzi di vita, giorni di forzati sorrisi

  •  Semplicemente eri andato avanti nella convinzione dell’aver superato.
    Questo rende il boccone più amaro, perchè sai che questa volta è più difficile ripartire da zero, ma te lo devi, lo devi alla tua vita, lo devi a chi ti ama, e soprattutto a chi ami.  

La Psicologia ci aiuta a dissipare la paura di vivere 

La Psicologia, ci insegna che non è come mettere una toppa, non è come una pentola di acqua che bolle, e che basta spegnere la fiamma sotto e mettere il coperchio. Le cose vanno attraversate, la vita è fatta di emozioni, di paure e di urla e sono soprattutto quelle che non vanno taciute. Il nostro cervello ad un certo punto ci da uno STOP e così che la confusione tra la realtà e la fobia, non ci consente più di vivere nella razionalità delle cose. La paura di esistere: la depressione. vivere nella pauraViviamo di dolore nel quale spesso ci vedremo cadere nella profonda voglia di addormentarci per guarire e sperare di non svegliarci se non dovessimo riuscire a guarire. Si chiama depressione e questa è una delle sue facce.

Da soli non si può affrontare le paure

Come il bambino che per imparare a camminare 100 volte cadrà, Il terapeuta ci guiderà in un percorso di rinascita passando per quelle strade non prese, ci faremo male e da lì impareremo a guardare il nostro dolore con un occhio diverso più attento, più razionale, per poi accorgersi che alla fine di tutte le strade esiste un orizzonte.La paura di esistere: la depressione. vivere nella paura

Ti aiuto ad attraversare le tue paure contattami

Marilena De Micco

Mi chiamo Marilena De Micco, ho conseguito la laurea in Psicologia clinica e di comunità nel 2002 presso l’Università “Sapienza” di Roma; nel 2010 la specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale di Napoli e nello stesso periodo mi sono formata nei trattamenti antistress. Ho voluto coltivare anche la passione per l’insegnamento che già era nata alle superiori, dove ho preso il diploma Magistrale, infatti parallelamente alla professione di psicoterapeuta si è sviluppata anche quella di formatrice presso scuole pubbliche e private, sia in qualità di docente esperto esterno che di tutor interno su diversi temi di interesse psicologico. Già in giovanissima età avevo deciso cosa avrei fatto da grande e con impegno e perseveranza posso dire di essere tra i fortunati che fanno esattamente quello che volevano fare e che coincide con una passione. Sono moglie e madre di due adolescenti e come molte donne mi organizzo per trovare un equilibrio tra vita privata e vita professionale. Divido il mio tempo tra aule e studio privato, famiglia, amici e corsi di vario genere per continuare a curare anche la mia stessa formazione. Curo questo sito web da quasi due anni promuovendo la mia professione e condividendo articoli di interesse psicologico e formativo, nonchè contenuti gratuiti. Mi auguro tu possa trovare in questo sito l’aiuto che cerchi o le informazioni di cui hai bisogno, e se desideri lasciare un commento agli articoli che hai trovato interessanti sarò ben lieta di risponderti!

Lascia un commento