I 10 effetti benefici della respirazione diaframmatica profonda

images.jpg
fonte: web 10 effetti respirazione

Ho già parlato qui delle possibili alterazioni del respiro e di quanto sia importante recuperare una corretta respirazione di tipo diaframmatico per il nostro benessere psicofisico.

Oggi voglio parlarti dei 10 effetti benefici della respirazione diaframmatica profonda.

Questa è una respirazione in cui nell’ espirazione il diaframma si abbassa completamente per lasciar entrare l’aria nella zona inferiore dei polmoni e il ventre si dilata,

appena dopo anche il torace si allarga e si solleva, così l’aria arriva anche alla parte alta dei polmoni.

Durante l’espirazione invece, l’addome comincia a svuotarsi, seguito quasi subito dal torace.

 L’aria esce fuori senza forzature, semplicemente per effetto dell’allentamento generale di tutti i fasci muscolari che sono interessati alla respirazione:

in primis il diaframma, ma anche i muscoli intercostali toracici, nonché quelli della schiena e delle spalle.

Sembra complicato in realtà non lo è affatto!

Ti basta pensare ad un bambino piccolo che dorme nella sua culletta…l’onda respiratoria che puoi osservare è quella della respirazione diaframmatica profonda.

Nasciamo con una corretta respirazione e tutto quello che dobbiamo fare, nel momento in cui si sia cronicamente alterata, è recuperare la corretta respirazione.

Quindi non è una cosa da imparare ex novo piuttosto si tratta di mettere in condizioni il nostro corpo di “ricordare”.

Ed è una notizia positiva perché  tu PUOI  riuscire a respirare in maniera diaframmatica profonda!

Detto ciò, andiamo a vedere i 10 effetti benefici della respirazione diaframmatica profonda.

  • Migliora le funzioni digestive;
  • Favorisce la peristalsi intestinale;
  • Assicura un prevalere del sistema parasimpatico su quello simpatico;

(Questi due sistemi sono le due ramificazioni del sistema nervoso autonomo periferico deputato a regolare in modo automatico le funzioni vitali di base e l’attività di tutti i visceri.

Semplificando, la simpaticotonia è il sistema che predispone ad affrontare situazioni esterne di allarme o di pericolo nelle quali sono necessarie concentrazione, lucidità mentale e forza muscolare.

La parasimpaticotonia è il sistema addetto ai momenti di calma, di tranquillità, di allentamento.)

  • Mette in circolazione endorfine e proteine P, producendo un intenso senso di benessere;
  • Rallenta il battito cardiaco;
  • Diminuisce la sudorazione;
  • Abbassa la temperatura corporea periferica;
  • Allenta tensioni muscolari cronicizzate; 
  • Aumenta la consapevolezza della propria modalità di respirazione;
  • Riapre sensazioni ed emozioni chiuse ed il contatto con sé stessi ed i propri bisogni.

E dunque grazie alla respirazione diaframmatica profonda si riescono fisicamente a percepire le piccole correnti vitali che attraversano il corpo, sensazioni di allentamento e di torpore.

Inoltre si producono intense sensazioni di benessere, di leggerezza o di pesantezza, di calma e di serenità.

Finalmente si può lasciar andare un controllo esasperato mollando tutto il peso del corpo sul materassino e lasciando vagare i pensieri senza attaccarvici troppo.   

Su un piano più generale, possiamo dire che la respirazione diaframmatica porta con sé la consapevolezza della necessità di respirare, e il bisogno impellente di respirare meglio (Rispoli e Andriello, 1988).

Prova anche tu i 10 effetti benefici della respirazione diaframmatica profonda sia con trattamenti individuali che in gruppo.

A questo scopo nascono i Laboratori del Benessere!

Presso la sede di Napoli in via Toledo 156 sono aperte le iscrizioni ai laboratori ,che si svolgeranno in gruppo , iniziano il 20 ottobre ma sono continuativi per cui, se sei interessato e stai leggendo questo articolo dopo la data ufficiale di inizio, sappi che ci si può sempre iscrivere. Ti aspetto!

⬇️⬇️⬇️

i-laboratori-del-benessere-ottobre_page-0001-232x300.jpg

Marilena De Micco

Mi chiamo Marilena De Micco, ho conseguito la laurea in Psicologia clinica e di comunità nel 2002 presso l’Università “Sapienza” di Roma; nel 2010 la specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale di Napoli e nello stesso periodo mi sono formata nei trattamenti antistress. Ho voluto coltivare anche la passione per l’insegnamento che già era nata alle superiori, dove ho preso il diploma Magistrale, infatti parallelamente alla professione di psicoterapeuta si è sviluppata anche quella di formatrice presso scuole pubbliche e private, sia in qualità di docente esperto esterno che di tutor interno su diversi temi di interesse psicologico. Già in giovanissima età avevo deciso cosa avrei fatto da grande e con impegno e perseveranza posso dire di essere tra i fortunati che fanno esattamente quello che volevano fare e che coincide con una passione. Sono moglie e madre di due adolescenti e come molte donne mi organizzo per trovare un equilibrio tra vita privata e vita professionale. Divido il mio tempo tra aule e studio privato, famiglia, amici e corsi di vario genere per continuare a curare anche la mia stessa formazione. Curo questo sito web da quasi due anni promuovendo la mia professione e condividendo articoli di interesse psicologico e formativo, nonchè contenuti gratuiti. Mi auguro tu possa trovare in questo sito l’aiuto che cerchi o le informazioni di cui hai bisogno, e se desideri lasciare un commento agli articoli che hai trovato interessanti sarò ben lieta di risponderti!

Lascia un commento